Scopri Brendola e il suo territorio

Brendola è situata nella periferia di Vicenza, ed essendo uno dei comuni che accoglie i Colli Berici, viene anche inclusa nell’Area Berica. Brendola è comunemente definita “La porta dei Berici” dato che il suo territorio si estende tra la pianura e le colline.

Il suo territorio, per la precisione, si trova sul margine occidentale dei colli Berici, rivolto verso i Lessini, e si articola in due aree: quella collinare e quella pianeggiante. L’area collinare, di origine vulcanica, è occupata da boschi, prati e coltivazioni, principalmente di vite. Esiste un bosco particolarmente ampio, condiviso in minor parte con Arcugnano e Altavilla Vicentina, ricco di fauna anche prealpina, chiamato La Pineta, nonostante sia composto più da gnetofite che da conifere[7]. L’area pianeggiante si articola nel settore centro-occidentale del comune e si incunea all’interno dei colli; è stata talvolta, prima del XX secolo, a carattere paludoso, a causa dei continui allagamenti che hanno interessato la zona.

Terra ricca d’acqua e sorgenti: il fiume principale è il Brendola, che raccoglie i ruscelli discendenti dai colli del territorio, il maggiore dei quali è il rio Scarantello, affluendo poi nel Guà; a Brendola ha origine anche parte del Canale Bisatto, che affluisce nel fiume Fratta nei pressi di Vescovana (PD), percorrendo circa 70 km. Il sottosuolo, specialmente in zona Rondole, accoglie varie falde acquifere comunicanti con alcune risorgive.
Nella zona coltivata tra San Valentino e Vo’, i canali circostanti confluiscono in un’area lacustre chiamata Laghetto o Palù.

fonte testi e foto: wikipedia, (Photo di Pottercomuneo, Nicky 94)
foto “Incompiuta” di Jacopo Tibaldo

Siti utili su Brendola

Pro Loco di Brendola https://prolocobrendola.it

Filter